![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
DAL 1980 - 30 ANNI DI ESPERIENZA | |||||||||||||||||||
HOME | |||||||||||||||||||
RISCALDAMENTO
A PAVIMENTO
Gli
impianti di riscaldamento a pannelli radianti hanno avuto nell’ultimo
decennio un forte sviluppo anche in Italia: già conosciuti ed utilizzati
in molti paesi del Nord Europa (in particolare Germania a Svizzera) hanno
rapidamente conquistato una posizione dominante nei confronti degli altri
sistemi di riscaldamento nell’edilizia civile ed industriale di
medio-alta qualità. |
|
![]() |
![]() |
Il
vantaggio più evidente è sicuramente il risparmio energetico.
Il riscaldamento a pavimento sfrutta energia termica a bassa temperatura
per cui è possibile alimentare l’impianto con una temperatura
media di 33-35° C contro i 60-70° C necessari agli impianti tradizionali.
E’ calcolato che un impianto a pannelli radianti produce un risparmio
minimo di energia del 25% in locali di altezza normale che aumenta in
misura direttamente proporzionale all’altezza dei locali riscaldati.
Un altro importante vantaggio è il confort ambientale, infatti
in questo genere di impianti l’aria riscaldata consente una uniformità
di temperature pressoché perfetta, evitando i classici punti freddi
che si riscontrano negli impianti a radiatori. Inoltre riscaldando gli ambienti con i radiatori, si provoca facilmente il fenomeno dell’aria asciutta che causa il rinsecchimento delle mucose del naso e della bocca, facilitando l’insorgenza di allergie, malessere ed anche malattie dell’apparato respiratorio. Gli impianti di riscaldamento a pavimento, invece, assicurano valori di umidità relativa ottimali per il confort ambientale anche le condizioni di respirabilità dell’aria sono migliori, nel senso che a causa della bassa velocità dell’aria, minore è la quantità di pulviscolo atmosferico innalzato. L’impianto di riscaldamento a pavimento, infine, consente di disporre di maggior spazio utile nelle abitazioni, poiché nessuna parete è occupata dai radiatori. Anche l’entità delle opere murarie è ridotta al minimo rispetto ad altre tipologie e l’esecuzione dell’impianto è semplice ed agevole. Ovviamente, per essere economicamente conveniente, l’impianto di riscaldamento a pavimento va previsto in sede di progettazione dell’edificio, oppure quando eventuali opere di ristrutturazione riguardano il rifacimento dei pavimenti. |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|